Operazione 17-17bis
Occorre trasportare la rete sul posto con mezzo meccanico.
Prima di stendere la rete è opportuno con una zappa pareggiare la linea di posa per evitare che piccoli dossi ecc.. rendano poi difficile il suo perfetto tensionamento mentre si fissa ai pali.
Operazione 18
Il rotolo di rete va srotolato tutto. Se le condizioni lo permettono si può srotolare a fianco dei pali e poi risollevarlo agganciandolo provvisoriamente in più punti.
Oppure si deve srotolare pian piano tenendolo in piedi, sempre comunque fermandolo in qualche modo provvisorio ogni tanto a qualche palo.
Operazione 19
Dove non è possibile arrivare con tubo di aria compressa la rete va inchiodata a mano con cambrette (chiodi doppi).
È quasi indispensabile essere in due: uno tiene ben tirata la rete, l’altro la inchioda.
Operazione 20
Dove invece è possibile arrivare con tubo di aria compressa la rete si può inchiodare con pistola ad aria (chiodi doppi).
In questo modo si può fare anche da soli: con una mano si tiene ben tirata la rete e con l’altra che tiene la pistola si inchioda.
Nota
Nei territori dove NON ci sono animali come istrici o tassi, messa la rete pastorale più in basso (solitamente altezza 130 cm) si mette quella sovrastante (di solito altezza 80 o 100 cm). Questo per ottenere una recinzione alta complessivamente circa 180/190 cm.
Nella parte centrale le reti si sovrappongono, dando così una maggior resistenza agli eventuali urti degli animali selvatici.
Esistono anche reti alte 200 cm, ma la loro posa nei terreni non pianeggianti o comunque con la medesima pendenza è molto difficoltosa.
Operazione 20Bis
Nei territori dove ci sono istrici e tassi mettere la rete pastorale in basso fino a terra non è sufficiente a dare totale tranquillità. Quegli animali sono in grado di romperle con i loro forti denti, poi il lupo passa nei loro buchi come opportunista.
In questo caso è conveniente mettere nei primi 70 cm di altezza dal suolo della rete elettrosaldata da edilizia diametro del filo 5 mm maglia 10 x 10, meglio se prima verniciata a immersione grazie ad una vaschetta creata allo scopo.
Poi sopra a questa, per arrivare all’altezza di 190 cm, mettere la rete pastorale a fili orizzontali di diametro 1,8 mm (esempio betafence tipo ursus leger 130/18/15).
La rete elettrosaldata per 70 cm alla base e quella pastorale sopra non è utile solo contro le rotture degli istrici. Crea una barriera abbastanza efficace anche contro le volpi, che predano normalmente gli agnellini appena nati. Nella sola rete pastorale invece le volpi riescono a passare molto comodamente.