Set '96-Set '97

Costruzione caseificio e laboratorio apicoltura

Grazie ad un finanziamento in conto capitale della Comunità Montana pari al 50% della spesa ritenuta ammissibile, viene costruito un nuovo fabbricato aziendale a valle dell’ovile, in una porzione di terreno destinata in precedenza al pollaio. Il fabbricato consta di tre ambienti, dei quali due (il laboratorio di apicoltura e il caseificio) sono collegati tra loro e con annesso servizio igienico, e un terzo più piccolo ad uso di macelletto pollame privato. Il fabbricato viene costruito in blocchi di cemento poi rivestito all’esterno di legno previa interposizione come isolante di lana di pecora ottenuta dalla tosatura degli animali. Anche il tetto viene costruito di legno, con lana di pecora come isolante chiusa tra il perlinato a vista e un secondo strato di legno, ed un terzo strato di legno a sostenere le tegole per permettere il passaggio di aria nel periodo estivo. In questo modo il fabbricato rimane molto caldo in inverno e fresco d’estate. All’interno del fabbricato le pareti vengono piastrellate fino all’altezza di due metri.

Novembre '96

Costruzione piccolo
garage moto

Sfruttando la rientranza nel muro di contenimento del cortile realizzato nel 1994, viene edificato interamente in sasso e legno un piccolo fabbricato di circa 2 x 2,5 metri come garage per motocicli, una delle altre passioni del proprietario dell’azienda (una delle moto è anche utilizzata per spostamenti interni all’azienda).

Novembre '96

Ripristino di prati sotto casa

I prati sottostanti l’abitazione vengono arati e viene impiantato un prato stabile.

Apr-Mag '97

COntinuano le opere di recinzione

Altri terreni in affitto si aggiungono all’azienda. Vengono realizzate altre recinzioni, sempre con le stesse tecniche utilizzate in precedenza. Altezza 130 cm, rete pastorale di qualità, pali di castagno. Il 50% del costo di queste opere viene finanziato dalla Comunità Montana nell’ambito di progetti di sviluppo delle aziende pastorizie razionali.

Ott '97-Lug '98

Demolizione e
ricostruzione parziale stalla e fienile

Grazie ad un contributo a fondo perduto pari al 50% della spesa ritenuta ammissibile viene interamente demolito il principale antico fabbricato aziendale, la stalla con sovrastante fienile ed annessi porticati. Per una intenzione iniziale poi rivelatasi errata in corso d’opera la demolizione e ricostruzione del fabbricato non avviene contemporaneamente su tutta la superficie ma interessa prima solo i porticati esterni. Solo successivamente alla demolizione e ricostruzione di questi si decide di demolire anche la stalla rimasta all’interno (si scopre infatti in corso d’opera essere totalmente priva di fondazioni). Nel complesso si realizza un ricovero attrezzi di circa 90 mq dotato di tre grandi portoni, con annesso nel lato contro terra un locale con destinazione futura negozio ed un altro, interamente sotterraneo, per la stagionatura del formaggio. L’opera viene terminata con un muro di sostegno sul piano sovrastante, carrabile con mezzi meccanici fino a 2.000 kg per mq in movimento, alto circa un metro. In attesa di continuare la costruzione con un fienile sovrastante.

Gen-Mar '98

Canalizzazione di
fosso di scolo acque

Grazie ad una lunga condotta realizzata con tubi di cemento viene modificato il profilo del terreno a fianco il centro aziendale, in origine solcato da una profonda depressione. Si ottiene così una ampia zona semi-pianeggiante.

Lug '98

Ampliamento ovile
con tettoia

Sul lato est dell’ovile che guarda il bosco viene montata una tettoia di circa 3 metri di larghezza per aumentare la superficie coperta a disposizione del gregge, che in quel periodo contava circa 100 pecore di cui il 50% di razza Suffolk.

Gen '99

Costruzione impianto
mungitura e sala latte ovile

In un angolo dell’ovile viene realizzato un piccolo ambiente con accesso solo dall’esterno per il lavaggio e la conservazione al pulito degli accessori per mungitura. Contemporaneamente viene spostata all’interno del ovile la corsia di alimentazione con le mangiatoie e costruita con tubolare quadro di ferro e legno una sala di mungitura sopraelevata. Queste opere ed attrezzature rientrano nel progetto di sviluppo della fattoria con contributi a fondo perduto della Comunità Montana del Frignano.

Feb-Mag-Dic '99

Costruzione spaccio mobile
su ruote e parcheggio su SP4

Con ferro tubolare quadro, grosse tavole di abete e pannelli in multistrato viene realizzato un chiosco mobile su ruote per la vendita dei prodotti direttamente ai consumatori sulla strada provinciale. A fianco di questa viene spianata e ricoperta di ghiaia una zona di proprietà privata dove erano pre-esistenti accumuli di terreno provenienti da lavori di sistemazione di frane sopra strada realizzati nei decenni precedenti. Nel dicembre 1999 l’area iniziale destinata al parcheggio delle auto viene raddoppiata mediante il prolungamento di una fogna stradale e riempimento di terreno. Il parcheggio così ottenuto diviene il più lungo presente su quella strada dalla pianura fino alla montagna, utilissimo non solo ai clienti dell’azienda che si fermano ad acquistare ma anche a tutti gli automobilisti e soprattutto camionisti che abbisognano di fermarsi in sicurezza per una sosta. Anche le opere di realizzazione del chiosco e del parcheggio ottengono un finanziamento a fondo perduto dalla Comunità Montana del Frignano.

Feb-mar '00

Altre sistemazioni
di prati pascoli

Altre arature e risemina di prati permanenti in terreni recentemente aggiunti alla fattoria.

Giu '00

Opere di ingegneria
naturalistica

Con fondi a carico della Comunità Montana, settore difesa del suolo, vengono realizzate due importanti opere di ingegneria naturalistica a salvaguardia soprattutto della strada provinciale fondovalle Panaro. La prima, più modesta, riguarda il sostegno di un argine continuamente soggetto a smottamenti nella sede stradale, e a rottura conseguente della nostra recinzione. La seconda, molto più importante ed onerosa, ha il compito di fermare un continuo scivolare verso il fiume della sede stradale. Grazie a questi lavori di drenaggio acque sotterranee e grande struttura di sostegno alla base in tronchi di castagno collegati ed incastrati tra loro la frana viene fermata.

Dic '00

Negozio e
magazzino formaggio

Si concludono nell’anno 2000 anche le opere di allestimento interno di un negozio e un magazzino di stagionatura formaggio presso il centro aziendale, nel fabbricato che ospita anche il ricovero attrezzi.

2001

Pulizia e recinzione
pascoli a valle SP4

Nel corso del 2001 viene pulita e recintata tutta la vasta area a valle della SP4 dove nell’anno precedente è stato realizzato anche il parcheggio per il chiosco mobile di vendita. In totale viene realizzato circa un km di recinzioni alte 130 cm, con altre interne alte 100 cm per la suddivisione della zona in tre distinti settori di pascolo diversi.

Mar-mag '01

Costruzione fienile

Grazie ad un finanziamento a fondo perduto comunicato solo qualche mese prima della scadenza viene costruito con tecniche innovative un grande fienile sopra al ricovero attrezzi. Per riuscire a stare nei tempi utili a ricevere il finanziamento la costruzione procede in maniera indipendente tra muri e tetto. Il tetto viene realizzato nel frattempo che cresce la costruzione dei muri portanti. Questo grazie a colonne di ferro e architravi di legno che vengono fissati sul sottostante ricovero attrezzi la cui realizzazione era terminata due anni prima. Al termine dei lavori le colonne di ferro e le travi risulteranno inglobati nei muri di sassi e blocchi. La struttura del tetto è priva di un trave centrale ma si basa tutta su capriate miste legno-ferro autoportanti singolarmente, a distanza di 70 cm l’uno dall’altra. Questo permette di evitare pilastri centrali di sostegno che avrebbero reso difficile lo stoccaggio del fieno. L’altezza utile del fienile sotto alle travi è di 5 metri, che consente di posizionare fino a 4 rotoballe impilate l’una sopra l’altra. La superficie totale del fienile è di circa 120 mq.

Giu '01

Manutenzione straordinaria
tetto abitazione

Il tetto dell’antica abitazione (oltre 200 anni) viene sottoposto ad una pesante opera di manutenzione straordinaria. Lasciate solo le travi principali ed irrigiditi i muri di appoggio perimetrali con cemento armato, seppur in maniera leggera ed invisibile all’esterno, le vecchie assi che sostenevano i coppi sono sostituite da un doppio strato di pannelli di legno con intercapedine vuota tra i due per permettere l’areazione estiva. Nell’occasione vengono anche spessorate le travi incurvate dai decenni in modo da ripristinare nel tetto linee di colmo diritte. Sotto ai coppi viene anche posizionata carta catramata, in modo da escludere in seguito le perdite di acqua che invece prima erano all’ordine del giorno. Sono anche ricostruiti i camini e viene montato un impianto di pre-riscaldamento solare dell’acqua sanitaria.

Gen-mar '03

Ristrutturazione fabbricato uso ufficio, lavanderia, magazzino, forno

Il fabbricato a fianco l’abitazione, oggetto di un modesto primo intervento nel 1991 per uso ufficio, viene ristrutturato pesantemente con il rifacimento della parte superiore del tetto e la realizzazione nel pre-esistente porcile e locale essicazione castagne di una lavanderia e un locale di servizio per i freezer.

Mar-mag '03

Realizzazione di muro
di sostegno in sasso

A valle del fabbricato uso ufficio e lavanderia viene realizzato un importante muro di sostegno in sasso consentendo la realizzazione di una area cortiliva pianeggiante necessaria all’utilizzo del fabbricato stesso.

Mar-mag '03

Ampliamento caseificio con locali pollaio, porcile ecc...

Il fabbricato costruito nel 1996 ad uso caseificio ecc. viene ampliato verso est con la costruzione di un fabbricato in legno che ingloba al suo interno pollai ed altro in precedenza realizzati con materiali di recupero.

Dicembre '03

Modifiche strutturali all’ovile

Il portone principale dell’ovile viene alzato per permettere ai trattori di entrare in occasione delle necessarie pulizie periodiche della lettiera degli animali. Per farlo viene segato l’architrave di cemento e poi ricollocato più in alto dopo averlo prolungato per ridargli appoggio. Il portone esistente in ferro viene alzato mediante l’aggiunta di una parte vetrata.