Operazione 27

Occorre prendere le misure esatte dello spazio dove dovrà essere messo il cancello, specie delle diagonali.
In questo modo si otterrà un cancello sagomato esattamente su misura del passaggio, in funzione della pendenza che può esserci in quel punto.

Operazione 28

Per la realizzazione dei cancelli è consigliato usare tavolame di larice invece che di abete, in quanto il larice è più resistente negli anni.

Operazione 29

I cancelli vanno portati ciascuno nel punto per il quale sono stati specificamente preparati.
Viste le ingrombanti dimensioni solitamente si usa un carro, ma è possibile trasportarli anche mettendoli in verticale dentro ad una pala posteriore di un trattore.

Operazione 30

Come cardini si consiglia di usare cardini da scuri, fermati al palo con viti da legno grosse 5 mm a testa esagonale e fermati al cancello con bulloni 5 mm, rondelle molto grandi e dadi relativi.

Operazione 31

Per realizzare il sistema di chiusura e apertura cancello si avvitano nel palo due occhioli molto grandi e altrettanti due si avvitano nel cancello in modo che siano perfettamente allineati.
Con un lungo ferro di spessore 10-12 mm che si infila in tutti quanti la chiusura è assicurata.

Operazione 32

Per dare continuità al recinto elettrico soprastante la rete, e per fungere da deterrente contro scavalcamenti del cancello, si usa la molla per recinto elettrico.