UNA LUNGA STORIA
CLICCA SULLE IMMAGINI PER VISUALIZZARE IL PDF DI APPROFONDIMENTO CON FOTO E DOCUMENTI
Per capire questa lunga storia bisogna partire da molto lontano. Negli anni tra il 1970 e il 1990, quando ero un ragazzino, era molto sentito il tema della protezione dell’ambiente e di specie selvatiche che rischiavano l’estinzione. Il WWF era una delle associazioni più conosciute, io ero uno dei tesserati. La visione ambientalista di quegli anni propugnava un’umanità che vivesse in armonia con gli elementi naturali.
La protezione dell’ambiente passava attraverso la lotta all’inquinamento dell’aria e dell’acqua, e contro l’antropizzazione e la cementificazione selvaggia del suolo. Per quanto riguarda il salvataggio delle spese selvatiche in via di estinzione si propugnava una chiara delimitazione tra le aree del territorio nelle quali l’uomo continuasse le sue attività (industriali, agricole, turistiche) e quelle che dovevano essere lasciate o tornare alla natura il più possibile indisturbata. Di queste affermazioni sono piene le riviste di quegli anni del WWF che io ricevevo appunto come associato, e che ho conservato. È il cambiamento di paradigma che hanno avuto le associazioni ambientaliste negli ultimi vent’anni che mi brucia di più tra tutto il resto che continuerò a raccontare. L’uomo è diventato l’elemento nocivo da rimuovere dal territorio, la protezione degli animali selvatici è diventata una compassionevole ed innaturale difesa dei singoli individui della specie, anche quando questo possa essere un danno per la specie stessa, che ha bisogno di selezione. I danni provocati dagli animali selvatici, per i quali negli anni ’70 si promettevano veri risarcimenti agli agricoltori e allevatori, sono diventati rischi di impresa a loro carico. In altre parole da quell’“ambientalismo saggio” di quel periodo si è passati ad un “animalismo fondamentalista” che oggigiorno gratifica di più quelle lobby associative in termini di business.
Uno dei primi risultati che ottengono quelle battaglie ambientaliste in quegli anni è l’importante presupposto giuridico con il quale viene inquadrata la fauna selvatica. Considerata prima “res nullius” (cose di nessuno) diventa “res pubblica”, ovvero patrimonio della collettività. L’uccisione di specie selvatiche da difendere non diventa più una semplice infrazione amministrativa ma un reato grave ai danni del patrimonio dello Stato.
Nel 1985 la casa editrice bolognese Edagricole pubblica il libro di un allevatore romagnolo. OVINICOLTURA PRATICA. L’allevamento moderno e razionale della pecora da reddito. La presentazione iniziale è dell’allora Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna Giorgio Ceredi. In quella carica dal 1977, ricoprirà quel ruolo fino al 1990, segnando in maniera importante la strada dello sviluppo agricolo Emiliano Romagnolo. Il passaggio da una pastorizia tradizionale ad un allevamento stanziale condotto con modernità è quindi una trasformazione fortemente sostenuta dalla politica di quegli anni, non è una “invenzione” del sottoscritto. Io scopro questo libro a 23 anni, nel 1987, appena trasferito da Bologna nella casa dei trisnonni e ne faccio il mio “testo sacro”. Se i miei primi lavori in azienda dal 1987 sono tutti auto-finanziati, tra il 1990 ed il 2001 ricevo invece importantissimi finanziamenti pubblici per la realizzazione di tratti di recinzione, sistemazione terreni in frana, costruzione di caseificio aziendale, spaccio aziendale, ristrutturazione di ricovero attrezzi e fienile. La politica agricola di quel periodo crede e spinge nella direzione di realizzare e sostenere aziende zootecniche “moderne”, definite “post-industriali” dall’autore del libro, come la mia. Insieme alla mia, quelle di tanti altri. La distruzione successiva di tutte queste aziende a causa della “rinaturalizzazione dei territori” ed il ritorno del lupo rappresenterà quindi un danno non solo per gli imprenditori privati che avevano investito il loro tempo e sostanze in quella direzione, ma anche per tutta la cittadinanza. Milioni di euro di finanziamenti pubblici finiti inutilmente ad aziende destinate poi a chiudere immediatamente dopo.
Nel 1992 la Comunità Europea fissa le linee guida di quelle che saranno le azioni necessarie alla difesa dell’ambiente negli anni successivi e che in tutta Europa riceveranno poi enormi finanziamenti, noti meglio in seguito come progetti LIFE (Direttiva HABITAT).
Tra il 1992 e la fine del millennio vengono recepite con leggi nazionali dai vari Stati le direttive europee. In Italia con il D.P.R. n. 357 del 8 settembre 1997.
Nel 1994 la legge regionale dell’Emilia-Romagna n.8 sulla caccia n.8 stabilisce all’articolo 17 le norme che prevedono indennizzi agli agricoltori e allevatori. In apparenza quindi questi risultano sempre tutelati dai danni provocati dagli animali “pubblici” protetti. Si parla in quelle norme di indennizzo dei danni, non di aiuti per rischi di impresa (come saranno poi definiti gli stessi contributi molti anni dopo…).
Gli indennizzi per i danni provocati dagli animali predatori rimarranno però erogati secondo i disposti art.23 della legge regionale n.5 del 1988 (Norme per il controllo della popolazione canina).